Il codice dei contratti pubblici
e il codice del Terzo Settore
rivolti a dirigenti pubblici e di Terzo Settore della Provincia di Mantova

Avvocato Cassazionista, dottore di ricerca in Diritto pubblico, diritto urbanistico e dell’ambiente, esperto di rapporti fra P.A. ed enti di terzo settore.

Avvocato Cassazionista, Professore associato confermato di Diritto privato presso il Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise, dove insegna Diritto privato e Diritto civile.

Ricercatore post-dottorato in diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa).

Avvocato abilitato al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione, svolge attività professionale in collaborazione con il Prof. Raffaello Lupi dal 1999.



Co.Pro.Sol - Distretto di Mantova
segreteria@coprosol.it
Sol.Co Mantova
info@solcomantova.it
(4 novembre max 60 posti - 5 novembre max 50 posti)
Co.Pro.Sol - Distretto di Mantova
0376 1510073
segreteria@coprosol.it
Sol.Co Mantova
0376 263674
info@solcomantova.it
La valutazione delle offerte
Co.Pro.Sol - Distretto di Mantova
0376 1510073
segreteria@coprosol.it
Sol.Co Mantova
0376 263674
info@solcomantova.it













Tra i suoi principali temi di ricerca figurano il diritto delle obbligazioni e dei contratti, delle società cooperative, degli enti senza scopo di lucro, del terzo settore e delle imprese sociali.
Nel maggio del 2017 ha ricevuto l’Italian Research in Philanthropy “Special” Award (IRPAS), da parte del Centro di ricerca sulla cooperazione e sul nonprofit dell’Università Cattolica di Milano, per un progetto di ricerca in tema di fondazioni filantropiche alla luce della riforma del Terzo settore.

I suoi campi di ricerca sono i partiti politici, diritto del terzo settore, governo locale e regionale, sussidiarietà orizzontale. Docente di diritto e politica migratoria all'Università di Pisa.

Nel 2010 fonda, insieme al Prof. Lupi, lo Studio professionale associato ACTA, con sedi in Roma e Milano, di cui è attualmente partner, operando presso la sede di Roma.
Svolge attività di consulenza in materia giurico-tributaria con particolare riferimento alla fiscalità d’impresa nei rapporti interni e internazionali ed alle tematiche fiscali legate alla new economy.
Dal 2008, è docente aggiunto di Diritto Tributario presso l’Accademia della Guardia di Finanza in Castelporziano - Roma e, dal 2014, è docente esterno presso la Scuola nazionale della Pubblica amministrazione (SNA).
Ha conseguito nel 2007 il titolo di dottore di ricerca in “Diritto Tributario” presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza".
Svolge attività didattica, convegni e seminari specialistici presso diverse Università italiane nonché enti di formazione pubblici e privati.

Dal luglio 2015 riveste il ruolo di Assessore alle Politiche sociali, Casa e Lavoro nel Comune di Lecco.
Attualmente la sua professione lavorativa si svolge nell’ambito del Terzo settore, presso una realtà consortile della provincia di Monza e Brianza.


Relatrice, docente e consulente presso vari convegni e giornate formative in diverse Province del nord Italia.
Dal 1999 Responsabile presso l’Assessorato Famiglia e Servizi alla Persona del Comune di Lecco, e dal 2005 Direttore del settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia.




GENERAZIONE BOOMERANG è un progetto dedicato ai ragazzi dai 14 ai 25 anni che dal 2017 investe sui giovani dell’ambito territoriale di Mantova, (comuni di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Castel d’Ario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Roncoferraro, Rodigo, Roverbella, San Giorgio Bigarello, Villimpenta) per promuovere la loro autonomia, in particolare lavorativa, abitativa, ed economica.
Il progetto, promosso da Consorzio Progetto Solidarietà, Sol.Co. Mantova, Arci Mantova, PromoImpresa - Borsa Merci, Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, Centro Servizi del Volontariato Mantovano e Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova, promuove e realizza percorsi per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e per promuovere la loro autonomia e responsabilizzazione.